top of page

LE CARATTERISTICHE DI UNA BUONA MASCOTTE

  • Immagine del redattore: Valentino Spadoni
    Valentino Spadoni
  • 22 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Facciamola breve!


Forse stai pensando ad una mascotte per la tua attività ma pensi di non avere gli strumenti per riconoscerne una ben fatta… In fin dei conti un pupazzetto è un pupazzetto!

Non è proprio così, una mascotte nasce con uno scopo preciso e deve essere congegnata al meglio. LE CARATTERISTICHE DI UNA BUONA MASCOTTE: 1) Identità chiara

-Una mascotte deve essere coerente con il marchio o l’evento.

Per farlo deve tenere conto del pubblico a cui si rivolge.

Se questo è composto di vegetariani forse un maiale come mascotte potrebbe essere un problema.

-La mascotte deve essere in linea con l’immagine aziendale. Una banca potrebbe accettare difficilmente di utilizzare un puffo come mascotte.

Al contrario nessuno comprerebbe dei cereali per la colazione con sopra Mastro Lindo. 2) Aspetto chiaro Una mascotte non può essere tratteggiata a matita o dipinta come un quadro. Né può essere troppo realistica o esageratamente ricca di dettagli. Questo la renderebbe complicata da riprodurre nelle sue varianti ma soprattutto difficile da "imparare" per gli utenti.

ree

3) Facile da riconoscere.

Una buona mascotte deve essere utilizzabile e riconoscibile in qualsiasi condizione. Deve avere un disegno identificabile a colori (a volte quelli dell’azienda) ma anche in versione bianco e nero.

Fai la prova della silhouette!

Se la distingui anche solo dalla sagoma, è buona.

ree

4)Deve essere accattivante.

È importante che un personaggio abbia una fisionomia che lo faccia esprimere al meglio e che sia dotato di quei dettagli -un accessorio come un aspetto fisico- che lo rendano immediatamente simpatico.

Prezzemolo di Gardaland
Prezzemolo di Gardaland

5)Deve essere originale.

Ovviamente scegliere un soggetto mai disegnato prima è difficile, ma come in ogni campo la differenza la fanno i dettagli. Tuttavia bisogna sempre chiedersi se non sia troppo simile a qualcosa di già visto e che ci possa far sembrare dei "copioni". Insomma, per un nuovo detersivo eviterei un pulcino nero con un guscio in testa.

Bruno il pulcino tutto scuro?
Bruno il pulcino tutto scuro?

6)Adattabile. Ogni mascotte, come quasi tutti i loghi, ha subito modifiche e variazioni, anche solo nel tratto, per adattarsi ai tempi e avere un design aggiornato. Questo aspetto sarà in mano dei futuri designer, ma è bene evitare da subito caratteristiche troppo attuali che potrebbero farla diventare vecchiotta in breve.

"Tony tiger" della Kellogg's
"Tony tiger" della Kellogg's

Attenzione. Come è ovvio, esistono le eccezioni:

Una mascotte deve essere innanzitutto interessante.

Quelle che ho appena detto (fatta eccezione per il copiare e farsi fare causa) sono ottime linee guida da tenere a mente, ma possono essere messe in discussione.

Questo perché c'è sempre il fattore inaspettato, il successo imprevisto o la geniale intuizione del designer o dell'imprenditore che sa interpretare i tempi.

Un esempio su tutti è Hello Kitty: statica, inespressiva, eppure ha generato miliardi!


ree


 
 
 

Commenti


Spadoni
Valentino
chi è valentino spadoni.jpg
made in italy bandiera italiana

Hai un'idea per una mascotte unica o vuoi collaborare con me per creare qualcosa di speciale? Scrivimi e trasformiamo insieme la tua visione in realtà!

Grazie per avermi scritto!

  • Instagram
bottom of page